Immagine
co-desgn
Immagine
co-desgn

Co-progetta

Promuovere un futuro inclusivo è un obiettivo collettivo di tutti gli attori della società

Le aziende aderenti

Immagine
ultimo
Immagine
trasparenza

La voce dei protagonisti

Abdoulaye Toure

Abdoulaye Toure - Cleaning Specialist - Sodexo Italia

Roma

il mio è stato un lungo viaggio, sono passato dalla Libia e da Lampedusa prima di arrivare a Milano.
Ora sono già 12 anni che lavoro in Sodexo. Sono contento di essere impegnato in un’azienda che crede in me e che mi ha offerto la possibilità di rimettermi in gioco. Oggi ho una moglie, una casa e da poco anche un figlio al quale ho dato il nome di mio papà.

Lucia Cariati

Lucia Cariati - Risorse Umane - Sodexo Italia

Roma

Mi chiamo Lucia Cariati, e in Sodexo Italia lavoro ogni giorno per dare concretezza al concetto di rispetto e di inclusione. Quando abbiamo scelto di sostenere il progetto UNHCR, l’abbiamo fatto perché crediamo nel valore autentico dell’accoglienza. Ogni persona che entra a far parte dei nostri team porta con sé una storia, un percorso, una voglia di ricominciare. Accompagnarli in questo cammino  è un arricchimento reciproco, umano e professionale. È un valore che si riflette nel nostro modo di lavorare e dà senso alle azioni quotidiane.  Per questo la nostra missione è migliorare la qualità della vita di chi lavora con noi e di chi serviamo, contribuendo attivamente al benessere delle comunità in cui siamo presenti.

Alessandro Cinti

Alessandro Cinti - Operatore Sociale Sportello Lavoro - Centro Astalli

Roma

Il programma WELCOME. Working for Refugee Integration ha rappresentato un’opportunità concreta per molte delle persone che frequentano il Centro Astalli, permettendo loro di accedere a un impiego dignitoso e coerente con le proprie capacità. Allo stesso tempo, sta contribuendo a sensibilizzare le aziende sull’importanza di adottare un approccio inclusivo nel mondo del lavoro.
Per noi operatori, è stato uno strumento prezioso che ci ha permesso di entrare in contatto con importanti realtà aziendali e di accompagnare i nostri beneficiari in un percorso lavorativo e formativo più mirato, attento alle richieste, alle competenze e ai bisogni di ciascuno. Essere parte di questa rete è per noi un grande onore e una vera occasione di crescita, sia professionale che umana.

Emanuele Longari

Emanuele Longari - Welcome Liaison Officer - Programma Integra

Roma

Il ruolo di raccordo che svolgo come WLO è prima di tutto un lavoro di connessione. Da una parte gli utenti e la rete dei servizi territoriali, dall’altra Fondazione Adecco, UNHCR e il sistema aziendale. In mezzo ci sono percorsi da costruire, competenze da leggere con attenzione, contesti da interpretare. In questi mesi ho visto nascere sinergie solide, che hanno permesso a persone con percorsi migratori complessi di essere ri-valutate per quello che sanno fare. “Ri-valutare” significa esattamente questo: guardare di nuovo, mettere a fuoco competenze già presenti e collegarle a opportunità concrete. Questo approccio ha aperto spazi professionali che prima non erano nemmeno considerati. Non è assistenza, è progettazione efficace.

Noemi d'Ambrosio

Noemi D’Ambrosio, Direttrice RU, HSE e Comunicazione di NCV S.C.r.l. 

Bologna

Ogni persona in NCV è uno scrigno di narrazioni e sogni. Ogni giorno ci impegniamo a rendere dignitoso il loro percorso di vita attraverso un nuovo lavoro, sostenendo la loro integrazione con l’aiuto delle associazioni, degli enti e degli attori pubblici.

Ogni persona incontrata, che sia solo passata di qui o che abbia in questo luogo ricostruito la propria famiglia, ci ha cambiato. L’accoglienza è ora per noi non solo un atto d’amore rivolto a chi arriva, ma un messaggio di unione e pace inviato a tutta la comunità.

sandra

Sandra - Addetta Area Food - IKEA

Roma

Amo troppo questo lavoro. Ho trovato tutti i colleghi come una famiglia. Ti aiutano, se ci sono cose che non capisco mi spiegano, tutti danno una mano a tutti, così il lavoro diventa facile e lo fanno con il cuore, non c’è discriminazione, niente di negativo. A me piace molto.

angela revello

Valentina Revello - Operatrice sociale e per l’integrazione - Arci Solidarietà

 

Genova 

Aderire a questa rete ha fatto emergere da subito la potenzialità della collaborazione fra persone e soggetti: per noi operatori significa avere la possibilità di relazionarci e confrontarci con realtà virtuose e competenti, per i beneficiari di questi progetti significa accedere al mercato del lavoro in maniera dignitosa e rispettosa dei proprio diritti, ma soprattutto in linea con quelli che sono i propri desideri di crescita professionale e personale, rafforzando la consapevolezza delle proprie competenze e capacità.

tefin

Mattia Minieri - International Division Manager - Tefin 

Napoli

Ci siamo impegnati socialmente e commercialmente in una sfida per portare nuova linfa in azienda, aiutando le persone a ricominciare e reinventarsi.

Ma abbiamo anche tenuto conto del valore inequivocabile della diversità necessario per una competitività globale.

Angela Balducci cerchio

Angela Balducci - Sustainability Manager - Lavoro più

Bologna

Grazie al programma, sempre più aziende stanno riconoscendo l’importanza di un approccio inclusivo al lavoro, in un contesto socio-economico caratterizzato da sfide persistenti come la xenofobia e il razzismo. La promozione dell'integrazione alimenta l'innovazione, arricchisce le relazioni, con un impatto positivo sul gettito fiscale e sull’economia nel suo insieme

Alessandro Borgialli

Alessandro Borgialli - Director - Adecco Inclusion

Milano

Come Adecco Inclusion crediamo fortemente nel valore del lavoro in quanto strumento di inclusione sociale. Giorno dopo giorno, operiamo per supportare le persone più vulnerabili inserendole o reinserendole nel mercato del lavoro, ed è per questo che abbiamo scelto di aderire a “Welcome-in-one-click”. Per rendere il mondo del lavoro sempre più inclusivo.