Immagine
impatto e risultati 7
Welcome in one click

Impatto & Risultati

Rispondiamo ai bisogni dei rifugiati e alle sfide del futuro del lavoro generando valore per organizzazioni, aziende e la società nel suo complesso.

Risultati raggiunti

 

742

aziende premiate nel corso delle 6 edizioni del premio, di cui 220 nel 2023

34.000

percorsi d’inclusione lavorativa attivati dalle aziende premiate, di cui 11.700 nel corso dell’ultima edizione

91%

delle aziende premiate nel 2023 ha ricevuto il supporto di un’organizzazione della società civile

100

organizzazioni della società civile aderenti al Welcome Net

La voce dei protagonisti

noemi d ambrosio

Noemi D’Ambrosio, Direttrice RU, HSE e Comunicazione di NCV S.C.r.l. 

Bologna

Ogni persona in NCV è uno scrigno di narrazioni e sogni. Ogni giorno ci impegniamo a rendere dignitoso il loro percorso di vita attraverso un nuovo lavoro, sostenendo la loro integrazione con l’aiuto delle associazioni, degli enti e degli attori pubblici.
Ogni persona incontrata, che sia solo passata di qui o che abbia in questo luogo ricostruito la propria famiglia, ci ha cambiato. L’accoglienza è ora per noi non solo un atto d’amore rivolto a chi arriva, ma un messaggio di unione e pace inviato a tutta la comunità.

sandra

Sandra - Addetta Area Food - IKEA

Roma

Amo troppo questo lavoro. Ho trovato tutti i colleghi come una famiglia. Ti aiutano, se ci sono cose che non capisco mi spiegano, tutti danno una mano a tutti, così il lavoro diventa facile e lo fanno con il cuore, non c’è discriminazione, niente di negativo. A me piace molto.

angela revello

Valentina Revello - Operatrice sociale e per l’integrazione - Arci Solidarietà

 

Genova 

Aderire a questa rete ha fatto emergere da subito la potenzialità della collaborazione fra persone e soggetti: per noi operatori significa avere la possibilità di relazionarci e confrontarci con realtà virtuose e competenti, per i beneficiari di questi progetti significa accedere al mercato del lavoro in maniera dignitosa e rispettosa dei proprio diritti, ma soprattutto in linea con quelli che sono i propri desideri di crescita professionale e personale, rafforzando la consapevolezza delle proprie competenze e capacità.

tefin

Mattia Minieri - International Division Manager - Tefin 

Napoli

Ci siamo impegnati socialmente e commercialmente in una sfida per portare "nuova linfa" in azienda, aiutando le persone a "ricominciare" e "reinventarsi".

Ma abbiamo anche tenuto conto del valore inequivocabile della "diversità" necessario per una competitività globale.

Angela Balducci cerchio

Angela Balducci - Sustainability Manager - Lavoro più

Bologna

Grazie al programma, sempre più aziende stanno riconoscendo l’importanza di un approccio inclusivo al lavoro, in un contesto socio-economico caratterizzato da sfide persistenti come la xenofobia e il razzismo. La promozione dell'integrazione alimenta l'innovazione, arricchisce le relazioni, con un impatto positivo sul gettito fiscale e sull’economia nel suo insieme

borgialli

Alessandro Borgialli - Director - Adecco Inclusion

Milano

Come Adecco Inclusion crediamo fortemente nel valore del lavoro in quanto strumento di inclusione sociale. Giorno dopo giorno, operiamo per supportare le persone più vulnerabili inserendole o reinserendole nel mercato del lavoro, ed è per questo che abbiamo scelto di aderire a “Welcome-in-one-click”. Per rendere il mondo del lavoro sempre più inclusivo.

Dicono di noi

Stranieri in Italia

Stranieri in Italia

Migranti, che cos’è Welcome in One Click: la piattaforma per l’inclusione lavorativa

Lanciata pochi mesi fa da UNHCR in collaborazione con Fondazione Adecco, la piattaforma Welcome in one click ha già ottenuto risultati significativi, facilitando l’inserimento di migranti e rifugiati nel mercato del lavoro italiano. Con oltre 700 aziende aderenti e più di 30.000 percorsi d’inclusione promossi, la piattaforma si è dimostrata un alleato prezioso per chi cerca opportunità lavorative e di formazione.

la repubblica

La Repubblica

Rifugiati e profughi, le opportunità di impiego diventano a portata di click per promuovere l’inclusione al lavoro per i richiedenti asilo

La nuova piattaforma dell’UNHCR, Welcome-in-one-click realizzata in collaborazione con la Fondazione Adecco. Coinvolte più di 700 aziende che hanno promosso oltre 30 mila percorsi d’inclusione.
È online da oggi la piattaforma Welcome-in-one-click, realizzata dall’Alto Commissariato ONU per i Rifugiati (UNHCR), in collaborazione con la Fondazione Adecco, per permettere ai rifugiati e ai richiedenti asilo un inserimento più agevole nel mercato del lavoro.

Sole

Il Sole 24 Ore

Welcome, la rete che aiuta i rifugiati a integrarsi

Il progetto di Unhcr ha fotografato nel 2023 l’avvio di 11.700 percorsi di inserimento professionale grazie a 220 imprese.
L’Italia è un Paese che accoglie. Lo sa bene il sociologo ivoriano che attraverso il progetto Welcome di Unhcr ha fatto tirocinio presso l’ufficio Hr di una azienda, dove oggi è assunto come manager. O il ragazzo subsahariano che da tirocinante in una grande catena di supermercati occupa oggi la posizione di vicedirettore.

Vita

Vita

Rifugiati, 167 aziende che credono nell’integrazione

L’Unhcr Italia con il progetto "Welcome. Working for refugee integration" favorisce l’integrazione di rifugiati e rifugiate nel mercato del lavoro, promuovendo il più ampio coinvolgimento del settore privato in collaborazione con le istituzioni e con le organizzazioni della società civile, rivolgendosi quindi a tutti gli attori del mondo del lavoro.

Sole

Il sole 24 ore

La cantina Arnaldo Caprai premiata dall’Onu per l’inclusione dei rifugiati

Importante riconoscimento per una delle cantine simbolo del Sagrantino, la Arnaldo Caprai di Montefalco che oggi è stata insignita dall'Unhcr per l'Italia (l’Agenzia Onu per i Rifugiati), la Santa Sede e San Marino del prestigioso riconoscimento “Welcome. Working for refugee integration”. La Arnaldo Caprai è l’unica cantina italiana ad essere premiata tra le aziende che hanno contribuito ad una società più inclusiva nei confronti di chi è stato costretto a fuggire da guerre, violenze e persecuzioni.

avvenire

Avvenire

Unhcr. Rifugiati al lavoro: premiate 167 aziende italiane

L'Unhcr, l'Agenzia Onu per i Rifugiati, ha premiato oggi con il logo Welcome 167 aziende per aver inserito professionalmente quasi 9.300 rifugiati nel 2022.

E' la quinta edizione di "Welcome. Working for Refugee Integration", il programma di Unhcr attraverso il quale dal 2017 sono stati attivati 22 mila percorsi professionali per rifugiati in 520 aziende in Italia. L'Unhcr attraverso Welcome intende costruire i primi corridoi lavorativi, canali di ingresso legali per lavoratori rifugiati, introdotti dalla recente normativa.

TPI

The Post Internazionale

A Banca Ifis il premio “Welcome” di UNHCR per l’inserimento in azienda di due rifugiati

L’UNHCR ha conferito a Banca Ifis il premio “Welcome – Working for Refugee Integration” per l’impegno a favore dell’integrazione lavorativa dei rifugiati. Il riconoscimento è stato assegnato dal Rappresentante UNHCR per l’Italia, Chiara Cardoletti, in occasione della quinta edizione del progetto “Welcome” tenutosi a Roma il 26 giugno presso l’Auditorium della Tecnica.

la sicilia

La Sicilia

Unhcr premia Amazon Italia: “Politiche per inserimento dei lavoratori rifugiati”

Roma, 26 giu. L’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) ha insignito Amazon Italia del ‘Welcome-Working for refugee integration’ per il 2022. Un riconoscimento che premia l’azienda di e-commerce per l’impegno dimostrato nel promuovere interventi specifici per l’inserimento di rifugiati all’interno dei suoi ambienti di lavoro e il sostegno nella diffusione di una cultura di inclusione ed equità.

edicola del sud

L'edicola del Sud

MastroCiccio conquista l’Onu: attività barese premiata per l’integrazione dei rifugiati

Per la sua dedizione all’integrazione dei rifugiati e la creazione di una società inclusiva, MastroCiccio è stato premiato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) insieme a grandi aziende come Amazon, Nespresso e Ikea. Tra i 167 premiati il locale di Corso Vittorio Emanuele, nel cuore di Bari, è stato riconosciuto per la sua iniziativa di assunzione di due donne nigeriane, vittime di tratta e provenienti dal progetto “Welcome working for refugee integration” dell’Unhcr, l’Agenzia ONU per i Rifugiati. 

Immagine
Register